Il Presidente polacco Nawrocki ha firmato lo scorso 27 Agosto 2025 la legge relativa al KSeF (Sistema Nazionale di Fatturazione Elettronica). Le nuove normative entreranno in vigore il 1° febbraio 2026 e cambieranno completamente il modo in cui gli imprenditori documentano le vendite ed emettono fatture.
Il KSeF consente l’emissione e la condivisione di fatture strutturate.
Il legislatore ha previsto un’implementazione graduale:
• 1° febbraio 2026 – per gli imprenditori il cui valore di vendita (compreso l’imposta) ha superato i 200 milioni di PLN nel 2024,
• 1° aprile 2026 – per tutti gli altri imprenditori.
Sistema KSeF 2.0 – test aperti
Dal 1° settembre 2025, la versione di test del Sistema Nazionale di Fatturazione Elettronica (KSeF 1.0) è stata disattivata. In pratica, ciò significa che per diventare un nuovo utente KSeF bisognerà attendere il nuovo ambiente di test KSeF 2.0.
Il 30 settembre, il Ministero delle Finanze avvierà i test aperti del KSeF 2.0, ovvero i test del software che consente lo scambio di informazioni tra il Sistema Nazionale di Fatturazione Elettronica e i sistemi di fatturazione disponibili sul mercato. In questo modo, i fornitori di software contabile-finanziario potranno verificare come il loro software si integra con il sistema KSeF 2.0.
Dal 15 ottobre, gli utenti potranno integrarsi tramite KSeF 2.0 con l’ambiente pre-produzione (DEMO).
Dal 1° febbraio 2026, il Ministero delle Finanze lancerà la versione finale del sistema, ovvero KSeF 2.0.
Applicazione del Contribuente KSeF 2.0
Dal 1° novembre sarà attivato il Modulo Certificati e Autorizzazioni (MCU), che permetterà di assegnare autorizzazioni agli utenti. Queste saranno necessarie per utilizzare il Sistema Nazionale di Fatturazione Elettronica a partire dal 1° febbraio 2026.
Dal 3 novembre 2025, gli utenti potranno iniziare a testare l’Applicazione del Contribuente KSeF 2.0 nell’ambiente di test.

