L'obiettivo principale del programma è il sostegno alle aziende di tutti i settori le cui attività hanno sofferto a causa dell'invasione russa dell'Ucraina. Il programma è stato approvato nell'ambito del Quadro temporaneo di crisi per le misure di aiuto di Stato, adottato dalla Commissione il 23 marzo 2022.
Nell'ambito di questa misura, l'aiuto pari a 1,2 miliardi di euro (5,5 miliardi di PLN) assumerà la forma di:
- garanzie su nuovi prestiti per un budget complessivo di circa 981 milioni di euro (4,5 miliardi di PLN);
- garanzie su prodotti di factoring per un budget complessivo di circa 218 milioni di euro (1 miliardo di PLN).
La misura sarà aperta alle imprese di tutti i settori, ad eccezione degli istituti di credito e finanziari. I beneficiari ammissibili avranno diritto a ricevere nuovi prestiti e ad impegnarsi in prodotti di factoring che saranno coperti da una garanzia dello Stato non superiore all'80% dell'importo del prestito o del limite di factoring. Le perdite saranno sostenute proporzionalmente dagli istituti di credito e dallo Stato. Il sostegno sarà fornito dal 1° luglio al 31 dicembre 2022.
La Commissione ha riscontrato che il programma polacco è in linea con le condizioni stabilite nel Quadro temporaneo di crisi, in particolare:
- scadenza delle garanzie non supererà i sei anni;
- premi di garanzia rispettano i livelli minimi previsti dal Quadro temporaneo di crisi;
- garanzie saranno concesse entro e non oltre il 31 dicembre 2022.
Inoltre, l'aiuto è soggetto a salvaguardie per garantire che i vantaggi della misura siano trasferiti nella misura più ampia possibile ai beneficiari finali tramite gli intermediari finanziari.
La Commissione ha concluso che il programma polacco è necessario, appropriato e proporzionato per porre rimedio ad un grave turbamento dell'economia di uno Stato membro, in linea con l'articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del TFUE e le condizioni stabilite nel Quadro temporaneo di crisi.
Su questa base, la Commissione ha approvato la misura di aiuto ai sensi delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato.